Caserma Ca’ Pasquali
Edifici storici
Tra le opere di fortificazione che furono avviate già agli inizi del ‘900 per la difesa di Venezia , oltre alle batterie costiere, si dovette provvedere ad una serie di edifici accessori quali comandi, corpi di guardia, caserme, magazzini e depositi, polveriere e riservette, torri telemetriche.
In un primo momento furono bonificate delle vaste aree alluvionali e vennero costruiti dei porti per il trasporto di truppe e di materiali che arrivavano da Venezia, contestualmente fu migliorata la rete stradale e fu costruito un sistema ferroviario a scartamento ridotto, la decauville, che collegava gli edifici militari lungo pressoché tutto il litorale.
La costruzione della Caserma Ca’ Pasquali iniziò nel 1911, questa imponente costruzione militare comprendeva una torre telemetrica in posizione centrale a tre livelli. La caserma si innalza su due piani e ha la copertura in cemento, il piano terra e le ex-scuderie, poste in un fabbricato indipendente e sul lato nord-est della caserma, sono adibite a residenza.
Originariamente la caserma era circondata da una recinzione di cui si conserva ancora il cancello in un magazzino.
Su un lato dell’edificio è affissa una targa con la dicitura: “Caposaldo di livellazione Istituto Geografico Militare”.
L’ex Caserma di Ca’ Pasquali si trova in via di Ca’ Pasquali, 10.