Caserma “Mandracio”

Edifici storici

La prima caserma ad essere costruita a Cavallino-Treporti fu, nel 1911, il “Mandracio”. Questa caserma fu edificata nella località di Ca’ Vio, vicina al canale Pordelio, insieme ad un porticciolo militare.

Il “Mandracio” era una costruzione a due piani che ospitava alloggi per le truppe e gli ufficiali, depositi per attrezzature e armi, i magazzini e la fureria (ufficio, detto anche ufficio di compagnia, incaricato di tenere l’amministrazione e la contabilità di una compagnia o di un reparto equivalente). La data della sua costruzione si trova incisa sul pavimento del piano terra.
La caserma di Ca’ Vio, inoltre, fungeva da luogo di smistamento dei materiali bellici che arrivavano da Venezia ed era collegata alle batterie del litorale con un binario a scartamento ridotto, la decauville.

Durante la guerra il tetto dell’edificio era stato ricoperto di terra per mimetizzarlo ed evitare gli attacchi aerei.
La facciata principale è arricchita da un frontone e da una particolare lavorazione della muratura agli angoli. Il primo piano presenta sei bifore a tutto sesto in cemento e mattoni, con colonnina centrale sempre in mattoni. Il portale d’ingresso è ad arco a sesto ribassato e a presidiarlo sorge ancora, sul lato destro, una garitta in cemento.

Del muro che circondava la caserma e gli edifici adibiti a magazzini restano solo i due pilastri che sorreggevano il cancello.

Dopo le guerre la caserma, di proprietà demaniale, venne occupata da alcune famiglie e ad oggi è ancora abitatata. Questo complesso militare si trova in via di Ca’ Vio 10-12, località Ca’ Vio.

Previous
Batteria San Marco
Next
Caserma Ca’ Pasquali