Forte Treporti
Edifici storici
La costruzione del Forte Treporti (o Forte Vecchio) fu predisposta dagli austriaci, insieme ad altri interventi fortificatori, attorno alla seconda metà del XIX secolo con lo scopo di presidiare capillarmente il territorio lagunare.
L’origine del forte si basa sulla preesistenza di un ridotto (fortificazione militare di minore importanza a base quadrangolare) eretto nell’estrema punta del Litorale, contrapposto a quello di S. Erasmo, per la difesa comune della bocca di porto. Il termine “ridotto” viene poi alternato a quello di “fortin”, nella prima metà del XIX secolo; l’edificio era situato comunque sempre nella estrema punta del litorale perché la difesa risultasse più efficace.
Il Forte si estende su una superficie complessiva di 26.753 mq., dei quali 3.838 costruiti, 10.458 scoperti e altri 12.457 utilizzati per il fossato circostante. Il fronte principale, sul lato ovest, presenta una lunghezza di 230 m.
Per il fatto di essere isolato, lontano da Venezia e raggiungibile solo per via acquea, era dotato di un robusto armamento. Difesa ed attacco erano possibili tramite due ordini di fuoco, la cannoneria e la fucileria; era così possibile fronteggiare sia le navi che si avvicinavano al porto, sia arrestare l’avanzata delle truppe che giungevano appiedate provenienti dal litorale. A queste postazioni si aggiungevano poi le artiglierie da costa e da campagna a cielo scoperto, di maggior calibro, a circa 6 metri dal livello del mare.
Le due entrate di accesso al Forte si aprono sul fronte principale, verso la laguna: una da direttamente sul campo (di servizio), l’altra, più maestosa e importante (portale) recante la scritta “Forte Treporti”, alla quale era originariamente abbinato un ponte levatoio, comunica con una corte interna.
Nel corso della Grande Guerra furono erette due torri telegoniometriche (una a base circolare e una a base quadrangolare) per avvistare il nemico e calcolare la direzione delle artiglierie.
Durante la seconda guerra mondiale all’interno furono edificati altri due capannoni con lo scopo di dar ricovero alle truppe. L’armamento venne ridotto alle sole batterie antiaeree.
Tuttora nel recinto del forte risiedono alcune famiglie.