Piazza Treporti

Località

Treporti è una frazione del litorale di Cavallino – Treporti. Il suo toponimo deriva dagli storici porti dei canali Pordelio, Portosecco e Saccagnana. Questi canali dividevano il territorio in tre isole: isola di Portosecco, isola della Chiesa e Saccagnana. In passato non c’erano i ponti e le isole erano raggiungibili grazie alle barche. Nel cuore del paese si trova l’edificio simbolo di Treporti: la chiesa della SS. Trinità, le prime testimonianze si hanno già a partire dal XVI secolo. Ciò che la caratterizza principalmente sono i campanili, uno più antico risalente alla costruzione della prima chiesa e il secondo eretto tra il 1925 – 1932, alto 35 m. Treporti diventò così “Il paese dei due campanili”.

La piazza della SS. Trinità di Treporti era il centro urbano per eccellenza, dove si concentravano le funzioni tipiche di una comunità come i momenti dedicati al commercio, alla svago, alla socializzazione, al culto, alle patrie memorie e alla cultura. In origine la piazza era in terra battuta, e rimase tale fino al 1953, quando arrivò la prima ghiaia. Nel frattempo, a cavallo tra il 1904 e 1905 fu realizzato un pozzo artesiano, nel 1911 fu avanzata la richiesta di ampliamento della chiesa parrocchiale, ormai troppo piccola a causa dell’aumento della popolazione e nel 1923 arrivò l’illuminazione elettrica.

L’edificio che domina la piazza è la chiesa dedicata alla SS. Trinità risalente al XVI secolo e fu consacrata dal Vescovo di Torcello nel 1684. In origine presentava l’ingresso sul lato ovest con l’altare ad est, come tutte le chiese antiche. Nel corso del XX secolo l’edificio subì varie modifiche fino ad assumere l’aspetto attuale. La chiesa è caratterizzata da una facciata a salienti e la pianta a croce latina; è formata da tre navate e possiede quattro altari minori dedicati alla B. V. del Rosario, S. Valentino, S. Antonio da Padova e San Rocco e un altare maggiore consacrato alla SS. Trinità. A contraddistinguere questa chiesa, dalle altre presenti nel litorale, sono i suoi due campanili: il primo, il più antico, risale all’edificazione della prima chiesa alla fine del XVI secolo, il secondo, invece, è stato eretto nel 1932 ed è alto 35 metri. Con il primo intervento di ampliamento è stata aggiunta anche la cappella in ricordo della famiglia Grasselli, donatrice del finanziamento a copertura dell’ampliamento della chiesa.

Un altro edificio storico di Treporti ancora esistente è la Locanda Zanella, costruito nei primi anni del Novecento. All’inizio era solo un bar, successivamente, tra il 1955 e 1960 cominciò a svolgere attività di ristorazione. Ora è inserita nell’elenco regionale dei luoghi storici del Commercio della Regione del Veneto.

 

Previous
Pra’ di Saccagnana
Next
Forte Treporti